
Nido d’infanzia La Pentola Magica
Il nido d’infanzia La Pentola Magica accoglie i bambini dai 9 ai 36 mesi in due sezioni eterogenee.
La Pentola Magica è convenzionata con il Comune di Bologna e offre posti a tariffa calmierata.
Le richieste di iscrizione ai posti calmierati per l’anno educativo 2024-2025 sono state accolte.
Se interessati ad aggiungersi in lista scrivete a info.lapentolamagica@gmail.com

Le giornate dei bambini
Le attività e i giochi prendono ispirazione dalla teoria delle Intelligenze Multiple dello psicologo Howard Gardner. L’idea è quella di un sistema secondo il quale esistono molteplici potenzialità in ogni individuo. Miriamo allo sviluppo in lingue, logica, musica e scoperta della natura, ma anche in rapporti sociali dei bambini in modo molto semplice. Lavorare sulle Intelligenze Multiple consente di avere una visione completa di ogni bambino, evidenziare i suoi potenziali, le sue unicità, le diverse abilità e le modalità di apprendimento. Ad ogni bambino viene permesso di sperimentarsi in tutti gli ambiti, scoprendo nuovi interessi e/o confermando le sue preferenze.
La giornata tipo si articola in questo modo:
07:30-9:30 Ingresso dei bambini
09:30-10:00 Canzoncine del mattino e piccola merenda
10:00-11:00 Attività del mattino
11:00-12:00 Gioco libero e cambi
12:00-12:45 Pranzo
12:45-13:30 Uscita dei bambini che non riposano al nido
12:45-15:30 Riposo dei bambini
15:30-16:00 Merenda
16:00-18.30 Uscita dei bambini
Gli ambienti del centro
Gli spazi interni: spazio di accoglienza con panche e armadietti per genitori e bambini. Luogo in cui le educatrici accolgono i bambini al mattino e riconsegnano all’uscita. Ogni gruppo utilizza spazi ad uso esclusivo: sezione, bagno e zona riposo.
Ogni sezione è arredata creando angoli differenti dove stimolare indipendenza, fantasia e socialità attraverso il gioco libero.
Angolo gioco con tappeti morbidi, divanetti e cuscini, tavoli per disegnare, colorare e giocare.
- Libri ad altezza dei bambini
- Angolo del gioco simbolico
- Angolo per cantare al mattino e leggere insieme
I pasti, preparati dalla ditta Felsinea Ristorazione, sono consumati da ogno gruppo all’interno dello spazio dedicato.
All’esterno si trova il giardino con parte in materiale antitrauma (due scivoli, cucina, casetta, tunnel bruco) e zona alberata.
Le persone
Il personale presente alla Pentola Magica è ampiamente qualificato, con grande esperienza nell’attività. Sono presenti:
- Coordinamento pedagogico, per osservazioni della classe, cura del progetto educativo e formazione interna delle educatrici.
- Educatrici/tori, responsabili dell’applicazione del programma educativo; persone responsabili, premurose e disponibili. Sono previsti incontri periodici per colloqui individuali.
- Collaboratori, esperti in attività quali cura dell’igiene della struttura, servizio mensa, ausilio in sezione.
- Responsabile di struttura.

Scuola dell’infanzia La Pentola Magica
La scuola dell’infanzia paritaria La Pentola Magica accoglie bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Complementare all’attività di scuola dai primi mesi ai 6 anni è il servizio di centro estivo aperto da giugno a settembre per bambini di età fino a 7 anni.
La Pentola Magica accoglie i bambini durante tutte le festività, anche per Pasqua e Natale.
Se interessati ad aggiungersi in lista scrivete a info.lapentolamagica@gmail.com
La sezione 3-6 anni
La scuola dell’infanzia paritaria La Pentola Magica accoglie bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. La scuola è aperta da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì in orario 8.30-16.00.
E’ possibile fruire del servizio anticipato dalle 7.30 e/o posticipato fino alle 18.30.
Il nostro obiettivo è lo sviluppo integrale ed integrato delle capacità e competenze dei bambini e delle bambine attraverso l’applicazione delle teorie pedagogiche Gardneriane. Ponendo attenzione, quindi, alla concretizzazione educativa della teoria delle intelligenze multiple. Crediamo che la formazione di un’identità personale passi attraverso condivisione, ascolto, rispetto, voglia di fare e trascorrere tempo insieme.
Gli spazi della scuola
Le attività scolastiche sono regolate da rituali e regole che responsabilizzano molto i bambini all’interno del gruppo di piccole e grandi dimensioni. Le attività si svolgono sia all’interno dell’aula divisa in più zone di interesse sia all’esterno nel cortile della scuola.
Alcuni esempi delle zone di interesse sono:
- Tavoli per dipingere, disegnare e creare opere.
- Zone di gioco con metri e numeri, incastri, puzzle, regoli, giochi di labirinti.
- Giochi simbolici come cucine, travestimenti, ecc.
- Zone dedicate alla costruzione meccanica, incastri, binari e treni.
- Una piccola biblioteca scolastica dotata di albi illustrati, letture animate, stereo con cassette per storie di accompagnamento per libri, storyboard con personaggi per i propri racconti da inventare.
- Tavoli di sperimentazione su cambi termici, misurazioni, materiali naturali e tattili.